![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mettiamo a vostra disposizione un team di artigiani specializzati nella costruzione di opere in cartongesso, materiale molto versatile, che nel campo edile si caratterizza per soluzioni veloci ed economiche.
Caratterizzato da ottime proprietà termoisolanti e acustiche, viene utilizzato nella divisione di ambienti, per realizzare controsoffitti, pareti contropareti , librerie, mensole, soppalchi, nicchie, archi,ecc...
Le pareti in cartongesso vengono realizzate con una struttura metallica in lamiera d’acciaio zincata composta da guide ad “U” orizzontali superiori ed inferiori e montanti a “C” verticali.
Sulla struttura di metallo vengono fissate le lastre di gesso sfalsate. Le giunture ed i punti dove sono state inserite le viti si devono stuccare e rasare con idoneo stucco per giunti ed apposita rete a nastro coprigiunto.
Lo spessore finale delle pareti in cartongesso e compreso tra 75 mm e 125 mm.
Le pareti in cartongesso, a seconda della tipologia di isolante inserito all'interno, offrono svariate possibilità di applicazioni potendo fungere da: isolamento acustico, resistenza termica, resistenza all'umidità, diffusione del vapore acqueo, resistenza agli urti, resistenza e reazione al fuoco.
Al interno delle pareti in cartongesso possono passare impianti elettrici, canalizzazioni, condutture sanitarie ecc.
Le contropareti in cartongesso si possono definire come “un rivestimento” della muratura esistente al fine di migliorarne alcune caratteristiche dove le lastre vengono fissate su una struttura metallica o direttamente incollate alle pareti già esistenti.
Le contropareti in cartongesso vengono utilizzate solitamente per un isolamento acustico, isolamento termico, resistenza all’azione del fuoco, resistenza all’umidità oppure come rivestimento a fini estetici.